Il Maestro Gilberto Piccinini in mostra a Tortona “Osservando il freddo”

,www.gilbertopiccinini.com

La 11DREAMS Art Gallery presenta la mostra collettiva di pittura e fotografia "Osservando il freddo". Verrano esposte le opere di dieci artisti che hanno analizzato il freddo sia dal punto di vista emotivo che da quello metereologico.
A cura di Sofia Sicula.
Presentazione di Elena Carrea.
Artisti: Matteo Boato, Antonio Caramia, Mario Castrucci, Claudio Costa, Fabrizio Falchetto, Bruna Marenzana, Vittorio Pellazza, Gilberto Piccinini, Gaspare Sicula, Lorenzo Villa.

Inaugurazione sabato 9 marzo ore 18.
Da martedì a domenica ore 16-19,30.

OSSERVANDO IL FREDDO

Le membra si contraggono e il percorso del sangue si restringe, la fatica del flusso diventa un dolore di spillo. Hai freddo. Livore e pallore del volto, di mani e di piedi. Bianco e viola, dove a volte si vede sbocciare un vermiglio di guance, del naso, a scaldare uno sguardo, un sorriso anche, strappato al rigore che ha bloccato i muscoli, alla tensione fisica per mantenere il calore nel corpo.
L’esperienza fisica del freddo possiede  una propria  gestualità. Stringe e costringe, rannicchia, imbacucca. Ora allontana, ora avvicina. Genera immagini, feconda il linguaggio con cristalli di immobilità, distacco, estraneità reale o simulata. Gli igloo e il Grande Nord. La Guerra Fredda. Il blu dello spazio siderale, del silenzio e della solitudine notturni, delle profondità marine. Il bianco della neve, la trasparenza del ghiaccio e di un vento che fa ruotare grigi che svaniscono e luci che feriscono gli occhi, riflessi di perle, di acciaio. Il verde extraterrestre di aurore boreali.
Nelle opere dei dieci artisti raccolte nella collettiva che la 11DREAMS Art Gallery di Tortona dedica al freddo, tutte queste declinazioni tonali concorrono a raccontarci il fenomeno non solo in rapporto all’ambiente o come percezione dei sensi, ma soprattutto quale lettura degli stati d’animo che possono essere assimilati a rigide temperature. Non manca l’espressione del freddo che sublima nella sua morsa la bellezza della natura; e, in alcune opere, emergono, ridotte all’essenziale in impianti prettamente romantici, quelle atmosfere fatte di giocosità e condivisione che portano alla mente il sapore di ricordi passati, di epoche andate, che hanno il volto degli scenari di neve e gelo di un Bruegel o di un Van Valckenborch. Intagliate nell’immaginario d’infanzia, si animano di toni caldi schioccanti dai falò, da fragranze e luci di candele in giallo, rosso e arancio, dalle vesti di figure in movimento, note andanti brune, ramate. In queste rappresentazioni la fatica del quotidiano si smorza nell’abbraccio della comunità e la vita associata sembra tenere il freddo al di fuori dell’anima. Sono queste, però, sia pure percepibili come passaggi indelebili, immagini di mondi in lontananza.
Una parte dei nostri autori, invece, fiuta e dipinge quella contemporaneità che pulsa nelle arterie delle città. Dipinge contemporaneità. Le rappresentazioni, in questo caso, si concentrano perciò su un gelo che è soprattutto metropolitano o esistenziale. Come a dire che se nell’arte è possibile rintracciare alcuni riflessi della cultura del tempo, molte delle presenti opere portano una riflessione sul freddo che soffia sulle distese urbane dell’oggi, dove diviene il respiro del vivere sempre più “individuale” dei loro abitanti. Il gelo esterno, l’inverno e le bufere, lo accentuano nell’isolamento di spazi virtuali.

Al di fuori dei perimetri cittadini, però, uscito dal cuore dell’uomo, il freddo sposa il paesaggio con vesti di neve. L’ inquietudine della metropoli è un profilo all’orizzonte nel dipinto di Claudio Costa e il crepuscolo invernale nella campagna lombarda, attraversata da un torrente tra file nere di tronchi spogliati, è una gemma di luce azzurra screziata di rosa. Nella natura conduce anche l’opera di Mario Castrucci, che spinge il realismo della rappresentazione dove il gelo assume una grandiosità mitica. La vetta, quasi scolpita dal contrasto tra l’ombra nera e il chiarore riflesso dal bianco titanio del ghiaccio, è monumento a spazi selvaggi la cui bellezza appare incorruttibile. Cattedrale di freddo e silenzio, la montagna di Castrucci sembra protrarsi a picco sul mare nella scogliera innevata dipinta da Gilberto Piccinini. L’immagine si scalda nel tepore di toni terrosi che le brezze marine hanno messo a nudo. Dall’esterno lo sguardo resta ibernato al cospetto della natura nel dramma romantico delle passioni e degli interrogativi che agitano l’esistenza. Spingendosi avanti nel realismo, un vento di luce, sollevando gelido pulviscolo, costringe l’osservatore ad alzare il bavero della giacca di fronte all’opera “A cold day” del fotografo Vittorio Pellazza. Pittore dell’obiettivo, Pellazza si conferma maestro nel trasmettere con i suoi scatti l’esperienza sensoriale racchiusa nell’istante fotografato. Con effetti di nebulosità e sfumature, quindi, lo conduce verso quelle astrazioni interiori dove s’incontra l’universo dipinto da Gaspare Sicula. Il freddo, qui, lascia il paesaggio, entra nella mente. Se, infatti, è l’aria di giorni senza fine, di cieli azzurrati dal bagliore di luna nell’Artico ad avvolgere le figure di Sicula, queste sono distillati di concetto. L’artista esplora la semantica del freddo, la porta a galla sulla superficie del quadro. Tra allegorie procede il linguaggio espressivo di Antonio Caramia, che spesso osserva il freddo come un dato sociale, forza negativa che spezza i rapporti di fiducia su cui poggia il vivere collettivo. Le “isole” vivacizzate da colori e personaggi, che ricordano i piccoli mondi esplorati dal Piccolo Principe nei disegni di Saint-Exupéry, sono allora percorsi da inquietanti brividi. Timbri di bosco, di suolo, di pietra e d’ambra si elevano dal freddo dell’ordine bianco, piatto, raffigurato nel quadro di Matteo Boato, in cui lo spazio è scandito dal profilo netto di edifici addossati. Lo stacco tra il candore delle case e i toni di infissi, tetti e sfondo evoca il raccoglimento di piccoli borghi nell’inverno d’alta quota.  Nessuna allusione a scenari invernali, né traccia di neve o di ghiaccio compaiono nell’inquadratura di palazzi e antenne di Bruna Marenzana. Il gelo è lo squallore del casermone che taglia lo spazio, segnandone l’orizzonte prospettico; è il grigio d’un cielo malato, il mezzo busto in primo piano che volta le spalle a chi guarda, diventando suo alter ego. Domina il senso dell’alienazione odierna dell’individuo, la solitudine esistenziale, riflessa anche dai lavori di Lorenzo Villa. Al centro, la singola figura di un bimbo, connotata con un tenero realismo della gestualità, delle ombre sugli abiti. Come il passante di Marenzana, anche loro ci danno le spalle. Restano al di qua, nell’isola dell’infanzia, sospesi su una rete di quadri che scandisce nettamente lo sfondo da cui sembrano affacciarsi da un’enorme vetrata su di un gelido mare di nebbia, di vuoto. Al contrario si volta a fissare l’osservatore il candido bambino di carta di Fabrizio Falchetto. Dietro di lui, il perimetro di una camera con dipinti alle pareti – finzione dell’arte nell’arte – richiama alla mente l’atelier di un pittore. Domina il blu e lo spazio è freddo, mentre la piccola, fiera figura incarna l’isolamento dell’artista, il suo senso di precarietà ed estraneità ad ogni acritico conformismo.

ELENA CARREA

www.gilbertopiccinini.com

PRENOTA IL TEST DRIVE DELLA NUOVA MINI PACEMAN

NUOVA MINI PACEMAN. DESIGN DI CARATTERE.

Grande stile. Grandi performance. Il go-kart feeling incontra una nuova e audace
interpretazione del design. Scopri tutti i lati di una grande personalita.

TI ASPETTIAMO SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO IN CONCESSIONARIA.

CECCATO MOTORS
Via Venezia, 17 - PADOVA - Tel. 049 8062600
Via Circonvallazione Est, 6 - CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. 0423 422500

PRENOTA ORA IL TUO TEST DRIVE

Materiali evocativi per gioielli artistici unici al mondo

Il laboratorio artigianale Piva di Padova crea opere uniche al mondo: veri e propri gioielli-scultura, da indossare per manifestare la proprie personalità e il proprio gusto. Gioielli fatti a mano, costruiti con materiali altamente evocativi come il bronzo, l'alluminio e l'acciaio, sapranno conquistare anche le esigenze delle signore più raffinate, regalando un tocco di pura arte.

Giulio Gallazzi Spiega La Soluzione Proaltus/SRI Fidelis Us Plus

Proaltus/SRI Fidelis US Plus è solo il primo dei concept di investimento promossi e lanciati da SRI Capital Advisers, advisor finanziario di base a Londra fondato da un gruppo di manager italiani, con l’obiettivo di coniugare una strategia di investimento dal comprovato successo  con il rispetto di criteri morali etico-cattolici.

“L’idea nasce da un’esigenza concreta di un grande investitore family office latino-americano nostro cliente chiamato a gestire il proprio portafoglio secondo criteri etico-cattolici − spiega Giulio Gallazzi, CEO di SRI Capital. La sfida intrapresa è stata quella di tradurre una strategia di investimento − particolarmente gradita al nostro cliente e basata su una metodologia proprietaria di ricerca di una grande investment bank tedesca − in un prodotto finanziario filtrato secondo principi cattolici.”

La novità assoluta risiede quindi nel cercare di creare un prodotto prima di tutto “performante”, perchè basato su una metodologia proprietaria di ricerca con un track record di comprovato successo, e nel contempo “cattolico”.

Per l’attività di “Filtering etico-cattolico”, ovvero per la selezione dei titoli idonei ad essere inseriti all’interno del paniere di investimento in quanto coerenti con la morale cattolica, SRI ha attivato una collaborazione strategica con Fidelis, una non-profit entity basata negli Stati Uniti e in Messico legata al mondo univesitario cattolico. Fidelis, attiva con una decina di ricercatori esperti in filosofia e etica cattolica, ogni mese monitora più di 1000 compagnie quotate nel mondo e verifica per ciascuna di esse che non ci siano violazioni dei seguenti principi:

GVM Care & Research: Salvata una giovane vita grazie al trattamento ECMO

Un giovane di 24 anni, affetto da una grave cardiopatia, ha potuto sottoporsi al trapianto di cuore grazie al trattamento “Ecmo” ricevuto presso la struttura di Anthea Hospital di Bari, struttura appartenente a GVM Care & Research, gruppo fondato e presieduto dal presidente Ettore Sansavini.
L’Extra Corporal Membrane Oxygenation (ECMO) è una tecnica di supporto cardiopolmonare, che ha consentito il lento, difficile, ma graduale recupero del cuore malato.
Il giovane è stato mantenuto in vita per ben 28 giorni, tempo necessario a recuperare i parametri vitali necessari per il trapianto che è perfettamente riuscito anche grazie all’intesa istituzionale tra Anthea Hospital e il Centro Trapianti di Rivolto (Udine).
Il centro ha lanciato l’allarme nazionale per poter effettuare il trasferimento d’urgenza da Bari a Rivolto, così l’ambulanza con a bordo il giovane ancora collegato all’ECMO e assistito da un team di Anthea, è stata trasportata a bordo del velivolo C-130J messo a disposizione dalla 46^ Brigata Aerea di Pisa.
Una volta atterrati il giovane è stato sottoposto al delicato intervento di impianto del nuovo organo.
Il paziente ha superato la fase critica ed i professionisti friulani si sono congratulati con l’equipe di Anthea per la qualità dell’assistenza garantita durante il trattamento “ECMO”, in particolare per la durata così estesa, 28 giorni, che ha pochi precedenti in Italia.

GVM Care & Research

 

8 Marzo, contro l’osteoporosi screening gratuito in 15 strutture GVM per le donne

In occasione della festa della donna GVM Care & Research – Gruppo fondato e diretto da Ettore Sansavini – mette a disposizione delle festeggiate quindici delle proprie strutture sanitarie per effettuare uno screening gratuito con i medici specialisti nella patologia della osteoporosi.

La decisione del Gruppo di lanciare questa iniziativa rientra nelle spirito etico di GVM Care & Research che, da sempre, si pone al fianco della persona e ritiene fondamentale fornire il proprio contributo anche sul fronte della prevenzione.

Cercate una chat senza registrazione? L’avete trovata!

Se state cercando una chat senza registrazione, dinamica e dedicata ad un pubblico adulto over 30 l'avete trovare: è Chat Italiana, una chat gratis che vi metterà in contatto con tante persone adatte a voi e in men che non si dica vi troverete a divertirvi online con perfetti sconosciuti...e se son rose, fioriranno!

Le opere del maestro Gilberto Piccinini in mostra alla Reuss Galerie di Berlino

BERLIN 4. CONTINUANO NELLA CAPITALE TEDESCA LE MOSTRE DEI RAPPRESENTANTI DELLA FIGURAZIONE ITALIANA SCELTI DALL'AGENZIA DI EVENTI D'ARTE "LA MAYA DESNUDA"

Diciotto Artisti italiani espongono a Berlino alla Reuss Galerie dal 4 al 17 Marzo 2013

Provengono dalle più diverse aree geografiche d'Italia e rappresentano esempi di qualità della pittura figurativa nel nostro Paese; sono i diciotto artisti presentati dal critico d'arte Silvia Arfelli che, da Lunedì 4 Marzo 2013 alle ore 17,30 daranno vita alla mostra "Berlin 4" presso la Reuss Galerie di Berlino, in Auguststrasse n. 2/a.
L'Auguststrasse è la "strada delle gallerie", sita accanto all''Isola dei Musei e alla Porta di Brandeburgo, uno scenario prestigioso per diciotto artisti che rappresenteranno

l'arte figurativa quale unico, vero linguaggio unificante, eredità delle grandi esperienze della storia artistica italiana che affonda le proprie radici nelle unicità rinascimentali, e di cui ogni artista conserva tracce nella propria formazione e nel proprio operare.
L'esposizione fa parte di un progetto cominciato due anni fa e legato al 150° dell'Unità Nazionale che, dopo avere portato gli artisti italiani a Parigi, quest'anno ha scelto Berlino come meta di questo insolito e affascinante tour (che proseguirà poi con Londra per giungere successivamente a Bruxelles, cuore dell'istituzione europea) perchè l'anniversario dell'unità d'Italia sia il pretesto per riportare l'attenzione dei partner europei sulla particolarità dell'arte italiana e per aprire ad essa nuovi mercati.
Naturalmente per gli artisti presenti in mostra, la figurazione si declina in tecniche, modi e stili diversi, ma tutti sono stati selezionati in quanto portatori di un loro messaggio e di una proposta artistica degna di nota: si spazia dalle ricerche stilistiche del forlivese Aldo Aprile che, in maniera inconsueta, utilizza lo stucco veneziano, fino a quelle estremamente suggestive che Cristiano Baggio di Treviso conduce fra forma e materia, per approdare al mondo affabulatorio della comasca Carmen Battaglia. Un altro trevigiano, Gianni Bonin, piega a forme nuove e sorprendenti materie come l'alluminio e l'acciaio, mentre Margherita Ceribella di Vicenza propone istantanee in bianco e nero che conervano l'evanescente patina del tempo, un elemento sul quale, in modo diverso, insiste anche Gugliemo Girolimini di Jesi. Legate ai temi e agli stili dell'espressionismo tedesco appaiono le opere della milanese Elena Menga, cui si contrappongono quelle di Sabina Milanic di Gorizia che propone opere costruite da segni germinanti di energia. Giancarlo Muzzolon di Aosta ammanta i suoi dipinti del mistero legato ad antiche soglie da superare, lo stesso mistero che si respira nelle amosfere sospese dei paesaggi di un mare antico dipinto da Gilberto Piccinini di Milano, così come un'altra milanese, Pamela Rota, propone un linguaggio pop imprevedibile nelle forme e ridondante cromaticamente. I paesaggi dell'imolese Marilena Sandrini si risolvono nell'originalità della costruzione e nell'intensità dei colori, mentre nel mondo onirico della siciliana Elvira Signorino la sintesi segnico-grafica trasmette l'evanescenza di un sogno. La monzese Paola Elsa Tagliabue propone una pittura che, fra figura e astrazione, ha la concreta possenza di un tessuto cromatico ricco di impasti e di materia, cui si contrappongono le opere di due artisti come i forlivesi Alfonso e Nicola Vaccari, esponenti della Nuova Figurazione. Alba Zanetti di Treviso propone la delicatezza intima e sospesa dell'acquerello, mentre i paesaggi suggestivi e allusivi di Maria Zimari di Alessandria e quelli più espressionisti e surreali di Stefania Zini di Reggio Emilia, chiudono un campionario espressivo ricco di spunti e che costituice un interessante esempio della creatività italiana.

La mostra, organizzata dall'agenzia di eventi d'arte "La Maya Desnuda" di Forlì, sarà aperta al pubblico fino al 17 Marzo 2013 in orario 13,00 - 19,00. Chiuso la domenica.

www.gilbertopiccinini.com
 

Arredo Bagno In Marmo: Il Nuovo Sito

Ti piacerebbe arredare il bagno in marmo e renderlo unico ed accogliente ?
Allora ti consigliamo di visitare il sito Bagnoinmarmo.com, la risorsa ufficiale dell'azienda PDR srl dedicata alla presentazione di soluzioni e proposte per arredare il bagno in marmo, travertino e pietra.

Se desideri personalizzare il tuo ambiente, PDR Srl mette a disposizione numerose soluzioni per complementi d'arredo, rivestimenti e pavimentazioni per realizzare ambientazioni calde e naturali, oppure più artistiche e moderne.
PDR Srl (Pietre di Rapolano) commercializza lavabi in marmo e pietra, pezzi unici ricavati da un unico massello per avere delle caratteristiche distintive ed irripetibili.

Ogni articolo all'interno del catalogo è suscettibile di modifica perchè personalizzabile a seconda della richiesta e delle esigenze del singolo cliente con linee che abbracciano un approccio classico e tradizionale ed altre invece più contemporanee e minimaliste.
Pietre di Rapolano mette a disposizione anche una sezione sul sito ufficiale dedicate espressamente alle foto delle realizzazioni di bagni in marmo, travertino e pietra.

E' presente poi anche una sezione ecommerce dedicata all'arredo bagno dove potrai acquistare piatti doccia, vasche da bagno ed numerosi accessori in bagno e pietra.
Per quanto riguarda le vasche da bagno ad esempio, ciascuna offre una serie di foto in anteprima ed il prezzo iva inclusa, una gamma di prodotti selezionati che viene costantemente ampliata e costituisce una risorsa indispensabile per architetti, designer e professionisti.

Internet&Impresa – “Fare Mercato su Internet”

Studiare e gestire progetti per creare nuovi mercati, nuovi affari e acquisire nuovi clienti su Internet per le Imprese, è lo scopo di Imprenditore Online e del suo gruppo di professionisti.
Da oggi, questo specifico studio del progetto commerciale ha un nome: Internet&Impresa.

Azienda che eroga il servizio
Imprenditore Online - (Gruppo 3Circles)

Bagni In Marmo: Dove Acquistare Online

Ti piacerebbe arredare il tuo bagno con marmo, travertino e pietre naturali? Allora ti consigliamo di visitare il sito Bagniinmarmo.it, che presenta tutte le migliori soluzioni per l'arredo bagno in marmo targate Pietre di Rapolano.
Pietre di Rapolano (PDR Srl) è un'azienda con sede a Cascine del Riccio (Firenze) e commercializza numerosi accessori come lavabi in marmo, travertino e rivestimenti in mosaico.

Sul sito Bagniinmarmo.it potrai scoprire rivestimenti, lavabi e molti altri articoli costruiti in travertino, la pietra di Rapolano, così chiamata perché proveniente dalle cave dell’omonimo borgo situato nelle colline argillose tra il Chianti e la Val di Chiana.
Sia il travertino che il marmo possiedono notevoli qualità tecniche, derivano da rocce e cave naturali e contribuiscono a rendere più affascinante ogni ambiente, che si tratti di sistemazioni e rivestimenti di esterni o di arredo.

Per quanto riguarda i lavabi commercializzati da PDR Srl, sono a disposizione molteplici modelli sia con forme classiche squadrate, che in forme più creative e morbide e ciascun elemento è originale e distintivo perchè deriva da un unico blocco di massello.

Costruire Il Bagno In Marmo. Il Sito da Cui Partire

Ti piacerebbe arredare il bagno in marmo e renderlo unico ed accogliente ?
Allora ti consigliamo di visitare il sito Bagnoinmarmo.com, la risorsa ufficiale dell'azienda PDR srl dedicata alla presentazione di soluzioni e proposte per arredare il bagno in marmo, travertino e pietra.

Se desideri personalizzare il tuo ambiente, PDR Srl mette a disposizione numerose soluzioni per complementi d'arredo, rivestimenti e pavimentazioni per realizzare ambientazioni calde e naturali, oppure più artistiche e moderne.
PDR Srl (Pietre di Rapolano) commercializza lavabi in marmo e pietra, pezzi unici ricavati da un unico massello per avere delle caratteristiche distintive ed irripetibili.

Ogni articolo all'interno del catalogo è suscettibile di modifica perchè personalizzabile a seconda della richiesta e delle esigenze del singolo cliente con linee che abbracciano un approccio classico e tradizionale ed altre invece più contemporanee e minimaliste.
Pietre di Rapolano mette a disposizione anche una sezione sul sito ufficiale dedicate espressamente alle foto delle realizzazioni di bagni in marmo, travertino e pietra.

E' presente poi anche una sezione ecommerce dedicata all'arredo bagno dove potrai acquistare piatti doccia, vasche da bagno ed numerosi accessori in bagno e pietra.
Per quanto riguarda le vasche da bagno ad esempio, ciascuna offre una serie di foto in anteprima ed il prezzo iva inclusa, una gamma di prodotti selezionati che viene costantemente ampliata e costituisce una risorsa indispensabile per architetti, designer e professionisti.

Il jailbreak Evasi0n disponibile gratuitamente per Iphone 5

Ecco che finalmente è arrivato, e come sempre è disponibile per il download gratuito, Evasi0n, il Jailbreak di iOS 6.1 per smartphone iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S ed anche l'ultimo iPhone 5 oltre ad i tablet iPad di qualsiasi generazione fino all'ultimo arrivato in casa Apple, il mini Ipad

La rivoluzione sessuale in Italia

La rivoluzione sessuale cominciò dagli Stati Uniti e dai Paesi scandinavi diffondendosi via via a tutti i Paesi del mondo occidentale. Elementi determinanti del fenomeno furono: i movimenti di protesta giovanili, che misero in discussione i principi e le istituzioni della famiglia tradizionale, quali la fedeltà, la verginità, il matrimonio, considerati opprimenti valori borghesi; la cultura consumistica del neocapitalismo degli anni del “boom economico”; la presa di coscienza di sé e dei propri diritti delle nuove generazioni femminili; le scoperte scientifiche della medicina sui metodi contraccettivi, (ivi compresa la contraccezione d’emergenza).